Lenovo Tab 7 10 – Recensione

Ultimo aggiornamento: 30.04.25

 

Principale vantaggio

La durata della batteria è ottima, in rapporto al prezzo che si paga per questo tablet. Non male il display e la presenza di una connessione LTE, sempre in riferimento al suo costo totale.

 

Principale svantaggio

Le prestazioni sono al minimo sindacale e si notano quando si utilizzano app un poco impegnative e che vanno a stressare la CPU e la GPU. Non adatto al gioco.

 

Verdetto: 9.2/10

Considerando il prezzo, il display e la durata della batteria sono eccezionali. Tuttavia, è troppo lento per l’uso quotidiano. Alcuni dei suoi concorrenti sono notevolmente più veloci.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI 

 

Progettare e costruire qualità

Come ci si potrebbe aspettare da un tablet intorno ai 100 euro, la qualità costruttiva del Lenovo Tab 7 non è sicuramente tra le migliori. È dotato di un corpo in plastica piena ma, allo stesso tempo, è sottile con 8,8 mm di spessore e leggero con i suoi 254 g di peso

Sul lato destro, abbiamo un pulsante di accensione e controlli del volume. Sulla parte superiore c’è una porta micro USB e un jack audio da 3,5 millimetri. Sul lato sinistro si trova uno slot per schede microSD ed è possibile utilizzarle come memoria interna. Non manca uno lo slot per nano-SIM che consente di effettuare chiamate telefoniche e inviare messaggi di testo.

Telecamere e altoparlanti

Sopra lo schermo è installato l’unico altoparlante. Se è una buona cosa disporre di un altoparlante frontale, è un peccato che ce ne sia solo uno. Quindi non ci si deve aspettare di udire un suono “stereo”. Inoltre l’altoparlante è piuttosto piccolo e la qualità dell’audio che riproduce è un po’ scarsa. Al massimo volume, specialmente le voci suonano un po’ graffianti. Il suono migliora se si abbassa un po’ il volume ma nel complesso, l’altoparlante non è affatto eccezionale.

Accanto al singolo altoparlante, abbiamo una fotocamera frontale da 2 megapixel mentre la fotocamera principale sul retro offre 5 MP di risoluzione. Ancora una volta, come ci si può aspettare a questo prezzo, la qualità delle immagini non è eccezionale. Tuttavia, è utilizzabile per le chat video su Skype.

 

Schermo

Il display del Lenovo Tab 7 è uno dei punti salienti di questo tablet. È uno schermo da 7 pollici con una risoluzione di 1.280 x 720 pixel. Davvero niente male, sempre in relazione a quanto si spende, e che lo rende il miglior tablet economico sul mercato.

Si basa su un pannello IPS con buoni angoli di visione e buoni colori. Lo schermo è completamente laminato, quindi a differenza del nuovo iPad o Amazon Fire da 7 pollici, non c’è spazio d’aria tra il pannello IPS e il touchscreen. Nel complesso, lo schermo è notevolmente migliore di quello di molti altri tablet in questa fascia di prezzo.

Un aspetto negativo è che non sembra esserci alcun tipo di rivestimento per ridurre le impronte digitali. E non è certamente lo schermo più luminoso. È abbastanza luminoso da poter essere utilizzato comodamente all’interno ma soffre se si utilizza all’esterno in una giornata nuvolosa.

 

Hardware e prestazioni

Il punto critico del Lenovo Tab 7 è la sua dotazione hardware. È installato un processore Mediatek MT8161 quad-core da 1,3 GHz abbinato a 2 GB di RAM. Questa combinazione delude e non poco a livello di prestazioni, rendendo difficile un utilizzo fluido con qualsiasi app.

 Anche se YouTube e Netflix sono utilizzabili senza grossi problemi, non è il caso di Chrome. Si può navigare in siti Web semplici ma non appena si aprono diverse schede si dovrà aspettare un po’ prima che venga caricato il tutto. Per confronto, siamo a livello di smartphone di fascia bassa di circa 4 anni fa. Oltre al Wi-Fi e all’LTE, Tab7 supporta anche Bluetooth e GPS.

Buona al contrario lo spazio di archiviazione pari a 16 GB del tablet anche una volta acceso ci si accorgerà che 6,8 GB sono già utilizzati dal sistema operativo. Non abbiamo nemmeno troppe app preinstallate. Sono presenti di default le app Google, Outlook e Skype di Microsoft, nonché un paio di app standard come un file manager, una radio e quella per sfruttare la connessione LTE per chiamare e inviare SMS.

 

Software: Android 7.0 Nougat

Sicuramente positivo il fatto che Lenovo Tab 7 esegue Android 7.0 Nougat. Anche se difficilmente riceverà un importante aggiornamento del software in futuro, è da rilevare che si può contare su una versione di Android praticamente “pulita”. A differenza dei suoi concorrenti quali i vari Amazon, Huawei e Samsung, l’interfaccia utente ha un bassissimo livello di personalizzazione e questo è un punto a suo favore.

Come detto, è praticamente un tablet con Android pulito e supporta quindi senza problemi tutte le funzionalità standard di Nougat. Ciò include la visualizzazione a schermo diviso. Ancora una volta, le prestazioni non sono eccezionali per il multitasking ma, in teoria, è possibile eseguire due app affiancate.

 

Durata della batteria

All’interno del Lenovo Tab 7 si trova una batteria con una capacità di 3.500 mAh. Secondo Lenovo, ciò dovrebbe consentire al tablet di spegnersi solo dopo 20 ore. Come sempre le aziende tendono un po’ ad esagerare con le rilevazioni. A questo autonomia forse ci si arrivare in determinate circostanze, magari in modalità aereo. 

Tuttavia, il tablet non va sotto le 10 ore di autonomia anche se si vedono video in streaming e con luminosità del display al 50%, e ovviamente con Wi-Fi attivato. Le cose cambiano se lo si utilizza per telefonare e si fanno lunghe chiamate. In questo caso non ci si può aspettare di andare oltre le 4 ore di autonomia.

 

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI