Avete mai pensato di usare la vostra voce per scrivere? Vediamo come fare sfruttando alcune funzioni particolari di Microsoft Word.
Scrivere per molte ore può risultare molto faticoso, specialmente se vi mettete davanti alla tastiera ogni giorno per lavoro o per studio. Quando avvertite dolori fastidiosi alle mani, allora è il momento di fare una pausa, in modo da evitare qualsiasi sforzo. Anche le dita indolenzite non vanno sottovalutate, perché potrebbero portare a tendiniti debilitanti che vi costringeranno a fermarvi per qualche giorno.
Ma come fare se avete una consegna di lavoro urgente, o se state ultimando la vostra tesi di laurea e non potete proprio prendere pause troppo lunghe? Niente paura, fortunatamente la tecnologia moderna permette di trovare valide alternative che vi consentiranno di riposare le mani, senza però interrompere il flusso lavorativo.
La dettatura vocale è un sistema molto utile che vi permette di realizzare documenti di videoscrittura usando la vostra voce. Si tratta di un metodo molto utile anche se avete subito un lieve incidente alla mano o alle dita che vi impedisce di scrivere. Per dettare al PC dovrete solo conoscere un minimo il programma Word e le funzioni base di Windows 10, per il resto l’attivazione di questa funzione è abbastanza semplice e intuitiva anche se non siete degli esperti di computer. Vediamo come fare.
Contents
Come configurare il microfono
Prima di tutto, per poter usare la dettatura vocale avrete bisogno di un microfono. I laptop e i PC All in One ne hanno uno integrato, mentre per i PC desktop dovrete procurarvelo, magari acquistandolo online o in un negozio di elettronica. In realtà, il microfono integrato potrebbe non risultare ideale per il dettato, quindi in generale vi consigliamo di averne sempre uno a parte. Il microfono integrato dovrebbe risultare già abilitato dalle opzioni audio di Windows, mentre i microfoni esterni si installano automaticamente grazie al plug-and-play, quindi non dovrete fare altro che collegarli alla porta USB.
Per controllare il corretto funzionamento del microfono, andate nel pannello di controllo di Windows (vi basterà scrivere ‘pannello di controllo’ nella barra di ricerca) e in seguito aprite la voce ‘audio’. Qui potrete vedere tutti i dispositivi attivi, tra i quali dovrebbe esserci anche il microfono. In alternativa potete cliccare con il tasto destro sull’altoparlante sulla barra degli strumenti (in basso a destra sullo schermo) e in seguito aprire le impostazioni audio.
Alla voce ‘input’ controllate che il vostro microfono sia selezionato e provate a parlare. Se il dispositivo funziona allora la barra dovrebbe dare un segnale, riempiendosi di verde a seconda dell’intensità della vostra voce. In caso contrario provate a cercare il microfono nel menù a tendina, sempre sotto la voce Input.
Come dettare su word
Una volta provato il microfono ed accertato il suo funzionamento, potrete provare la dettatura. Per abilitare la dettatura vocale su Word dovrete aprire il programma di scrittura con un foglio nuovo o caricando un file sul quale stavate lavorando. Spostate il puntatore del mouse su una parte vuota del documento e premete il tasto Win (quello in basso a sinistra della tastiera con il simbolo di Windows) e il tasto H contemporaneamente.
A questo punto dovreste vedere l’icona di un microfono comparire in alto a destra, segnale che potrete cominciare a dettare. Parlando dovreste vedere apparire le parole sul foglio. Una volta finita la dettatura vi basterà pronunciare la parola ‘fine’, mentre per riprendere non dovrete fare altro che premere nuovamente i tasti Win + H.
Abilitare la dettatura dall’accesso facilitato
Il programma di dettatura vocale Word si può attivare anche dalle opzioni di accesso facilitato di Windows. Per abilitarle dovrete accedere al pannello di controllo di Windows ed entrare nella voce ‘Accesso Facilitato’. Alla voce ‘riconoscimento vocale’ selezionate il microfono da usare per la dettatura e una volta fatto chiudete pure il pannello di controllo. In questo modo avrete attivato il microfono per la dettatura Word.
L’unico neo di questa opzione è che il dettato sarà disponibile solo in determinate lingue, tra le quali l’italiano non è compreso. Quindi per poter dettare tramite le opzioni di accesso facilitato dovrete necessariamente modificare la lingua del sistema operativo, altrimenti la dettatura non verrà riconosciuta.
Dettatura su Word in Office 365
Se disponete dell’abbonamento al pacchetto Office 365, potrete usare il programma Word per il dettato, sfruttando la funzione integrata. Si tratta di un sistema più preciso rispetto alla dettatura su Word di precedenti edizioni, in quanto sarà possibile gestire la punteggiatura tramite la voce, semplicemente pronunciando il nome del simbolo desiderato. Per dettare al PC con Word di Office 365 dovrete semplicemente cliccare sulla scheda Home del programma e in seguito selezionare ‘Dettatura’ che si trova in alto a destra. Per terminare vi basterà premere nuovamente sul tasto.
Editing del dettato
Non sempre il dettato al PC risulta preciso al cento per cento, specialmente se dovete scrivere lunghi documenti. Può tornare molto comodo per le bozze delle traduzioni, in quanto potrete eseguire una traduzione di getto senza dover mettere mani alla tastiera e poi editarle in seguito. Lo stesso vale per i documenti che presentano elenchi, titoli, sottotitoli e punteggiatura complessa. In questo caso è molto probabile che dovrete fare un minimo di editing usando la tastiera, per questo vi consigliamo di usare il dettato per creare bozze e non dei veri e propri documenti da mandare al vostro cliente o al relatore di lavoro.
Un buon modo per rendere il dettato più preciso è abilitare il correttore automatico di Word, in modo da permettere al programma di correggere eventuali errori grammaticali derivati dalla ricezione di alcune parole complesse da parte del microfono e magari anche sistemare la punteggiatura automaticamente.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI