Huawei MediaPad T3 10 – Recensione

Ultimo aggiornamento: 24.04.25

 

Principale vantaggio

Per il prezzo a cui viene venduto offre prestazioni ragguardevoli. Interessante la versione che consente di inserire una SIM LTE per essere sempre online anche quando non c’è una copertura Wi-Fi.

 

Principale svantaggio

Non brilla di certo per l’autonomia della batteria è il suo display è “solo” HD, quindi tutti i contenuti in Full HD non si potranno vedere a questa risoluzione.

 

Verdetto: 9.7/10

Ci sono tante alternative migliori a questo tablet ma se no si vuole spendere un occhio della testa e si soprassiede al fatto che lo schermo è solo HD il MediaPad T3 è una buona scelta.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

 

Discreta qualità costruttiva

Il design di MediaPad T3 10 è molto simile a quello dgli altri tablet recenti di Huawei. Sembra infatti di avere tra le mani il più costoso MediaPad M3 Lite 10 anche se, rispetto a questo, il T3 è un po’ più piccolo. Anche se lo chassis non è realizzato per intero in metallo, la piastra posteriore è in alluminio. Ai lati e sulla parte superiore c’è una cornice di plastica. 

Non è certamente il tablet più sottile al mondo con i suoi 7,95 millimetri, ma non lo si può definire neanche spesso. Il peso è di 460 grammi, niente male per un modello di fascia economica. Grazie ai suoi bordi arrotondati, inoltre, è molto comodo da impugnare. 

Porte, audio e telecamere

Considerando il prezzo, il suono non è affatto male. Ma dal momento che c’è solo un altoparlante nella parte inferiore, è abbastanza facile coprirlo inavvertitamente quando lo si utilizza, magari sdraiati su un divano o su un letto. È presente uno slot per schede microSD e una porta micro USB sui lati, perché Huawei non ha integrato una porta USB di tipo C, dunque tenetene conto. 

Mancano anche un’uscita HDMI e un sensore di impronte digitali. Ma, per essere onesti, nessun concorrente offre questa caratteristica a questo prezzo. La fotocamera frontale è un modello con risoluzione di 2 megapixel, mentre sul retro è presente una fotocamera principale da 5 megapixel. Entrambi non offrono di certo la migliore qualità dell’immagine, ma in realtà non sono affatto male per questa fascia di prezzo. 

Molto interessante, soprattutto per chi vuole utilizzare questo tablet per lavoro, è la versione che integra la connessione LTE tramite SIM (da acquistare a parte) che consente di essere online praticamente ovunque, senza dipendere da una connessione Wi-Fi.

 

Display solo HD

Anche se questo tablet si chiama Huawei MediaPad T3 10, il display ha una diagonale di 9,6 pollici. Quindi è un po’ più piccolo della maggior parte dei concorrenti. Questo però lo rende più maneggevole. A questo prezzo, di solito si ottiene solo una risoluzione HD e questo vale anche per questo tablet. Lo schermo, infatti, offre una risoluzione di 1280 x 800 pixel. Quasi tutti gli smartphone offrono una densità di pixel superiore rispetto a MediaPad T3 10. 

Rispetto a quelli, e ai tablet con risoluzione più elevata, icone e testi possono apparire leggermente “sbiaditi”, e questo lo si nota soprattutto, ad esempio, durante la lettura di eBook. C’è poi da capire se per voi la visione di contenuti video con servizi di streaming come Amazon Prime o Netflix è fondamentale alla risoluzione Full HD. Se la risposta è sì, allora bisogna pensare a un altro tablet, che di sicuro però sarà anche più costoso.

Altri aspetti di questo pannello IPS sono invece tutto sommato buoni. È abbastanza luminoso, offre un buon contrasto e i colori sono ben riprodotti. Il touchscreen reagisce bene e senza intoppi.

 

Prestazioni in linea

All’interno gira un SoC Qualcomm Snapdragon 425 che è un processore quad-core, con tutti e quattro i core che offrono un clock a 1,4 GHz. Altre specifiche includono 2 GB di RAM e una memoria interna da 16 GB. Il sistema utilizza 7,5 GB quindi ne rimangono liberi 8,5 GB. Huawei offre anche una versione con 3 GB di RAM e uno spazio di archiviazione di 32 GB, ma ovviamente il prezzo sale.

Lo Snapdragon 425 non è certamente il processore più veloce al mondo. Ma è abbastanza potente per la maggior parte delle applicazioni che si usano abitualmente con un tablet. Ciò include la navigazione sul Web con il browser Chrome, la visione di YouTube o Amazon Prime Video e l’utilizzo di Microsoft Word.

Come ci si potrebbe aspettare a questo prezzo, MediaPad T3 10 non è un tablet dedicato al gioco ma titoli come Asphalt Xtreme, Rayman Adventures o Dead Trigger 2 funzionano abbastanza bene.

 

Sistema operativo e interfaccia proprietaria

Non c’è ancora stato alcun tablet con Android Oreo e il MediaPad T3 10 non fa eccezione. Huawei lo spedisce con Android 7.0 Nougat e interfaccia proprietaria EMUI nella versione 5.1. Chi ha posseduto o possiede uno smartphone o un tablet dell’azienda si sentirà come a casa visto che l’interfaccia è identica a quella proposta su questi dispositivi.

Con l’interfaccia utente Emotion, il design è personalizzato abbastanza pesantemente. Esistono anche molte app preinstallate. Molti probabilmente apprezzerebbero una versione un po’ più leggera, ma se qualche app non si utilizza si può tranquillamente disinstallare. Tra i lati positivi, si può personalizzare l’interfaccia come meglio si crede. Ad esempio, per impostazione predefinita manca il cassetto delle app, ma è possibile attivarlo. 

Appena acquistato questo tablet è necessario prendersi un po’ di tempo per esaminare le funzioni e le app preinstallate una per una. Ce ne sono molte, quindi una volta visionate tutte si può decidere se piacciono o si possono ignorare e quindi disinstallare per liberare un po’ di spazio interno.

Oltre a ciò, ovviamente ci sono tutte le funzioni di Android a cui si è abituati, compresa la visualizzazione a schermo diviso. Con questa funzione è possibile aprire due app affiancate, e funziona tutto sommato abbastanza bene anche con il tablet di Huawei.

 

Batteria non eccezionale

La durata della batteria da 4.800 mAh del Huawei MediaPad T3 10 non è particolarmente brillante. Con un uso abbastanza intensivo e tenendo sempre attivando il Wi-Fi si arriva a circa 9 ore. Molti concorrenti fanno di meglio, anche se è comunque garantita una giornata di lavoro, parametro spesso utilizzato dai produttori come limite minimo di utilizzo con una sola ricarica.

 

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI