Contents
Principale vantaggio
Il costo contenuto del prodotto Lexmark, pur trattandosi di una stampante laser, ha convinto molti acquirenti a optare per questo modello. Tra i suoi vantaggi non troviamo solo il prezzo, però, ma anche una velocità di stampa notevole, che si attesta sulle 30 pagine per minuto sia in bianco e nero sia a colori.
Principale svantaggio
Non possiede connettività di tipo wireless, pertanto qualora vogliate condividere la stampante in una rete aziendale è necessario effettuare un cablaggio apposito, che solo i più esperti potrebbero realizzare in modo adeguato.
Verdetto 9.5/10
Velocità, prezzo contenuto e stampa a colori rendono la CS410DN un prodotto adeguato alla maggior parte delle aziende in cui circolano molti documenti cartacei. I toner non hanno un costo eccessivo e potrete acquistare anche quelli di terze parti, sebbene con risultati meno soddisfacenti rispetto a quelli originali.
Clicca qui per vedere il prezzo
DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Lexmark
Le stampanti laser sono i dispositivi preferiti da chi lavora in uffici dove la circolazione di documenti è particolarmente elevata. Rispetto alle più economiche e classiche inkjet, ovvero a getto d’inchiostro, quelle laser sono infatti estremamente veloci (a discapito però, anche se non sempre, della capacità di realizzare pagine a colori) e garantiscono decine di pagine in meno di un minuto. Abbiamo quindi preso in considerazione per la nostra recensione il modello CS410DN di Lexmark, compagnia statunitense fondata nel 1991 e oggi proprietà di un consorzio di tre compagnie cinesi: Apex Technology, Pag Asia Capital e Legend Capital. Ciò non ha influito sulla produzione di modelli business, che continuano a essere molto apprezzati in tutto il mondo per la loro affidabilità. Diamo dunque uno sguardo in dettaglio alla stampante laser.
Caratteristiche
Bisogna innanzitutto sottolineare come il prezzo sia particolarmente basso se consideriamo che si tratta di una stampante laser, pertanto chi ha un budget limitato può prendere in considerazione CS410DN al posto di una inkjet. Il valore che tutti vogliono sapere, però, è quello relativo alla velocità, pertanto senza indugiare oltre vi diciamo che raggiunge 30 ppm (acronimo che sta per pagine per minuto) in formato A4, non solo in bianco e nero ma anche a colori.
La risoluzione di 1.200 x 1.200 dpi non è elevatissima, pertanto la qualità finale della stampa non è paragonabile a quella di una inkjet, tuttavia per chi non ha esigenze di questo tipo e necessita di semplici documenti per la creazione di un archivio o per la circolazione interna aziendale, si rivela una scelta perfetta. Tra i vantaggi riscontriamo la presenza della modalità fronte/retro automatica, non dovrete attendere dunque nei pressi della stampante per girare manualmente ogni foglio, sfruttando inoltre al meglio le risorse ed evitando sprechi di carta.
Il toner, indispensabile per poter stampare, è di solito l’elemento più costoso e c’è addirittura chi, dopo aver esaurito quello in dotazione con il dispositivo decide di acquistarne uno nuovo, rottamando l’intera stampante. Come è facile immaginare questo sistema può portare sì a un risparmio ma aumentando a dismisura l’inquinamento del pianeta. Per quanto concerne la stampante Lexmark, il toner originale non ha un prezzo proibitivo e, qualora desideriate risparmiare qualcosa, potrete comunque optare per quelli di terze parti. Tuttavia, per dovizia di dettagli, sottolineiamo che in quest’ultimo caso le prestazioni sono inferiori, con un consumo maggiore della cartuccia.
Niente Wi-Fi
Viene dunque da chiedersi, ma come fa una stampante così performante a costare così poco? La risposta la troviamo analizzando la connettività del dispositivo. CS410DN può essere utilizzata solo tramite collegamento diretto con le sorgenti, dovrete quindi sfruttare un cavo USB per il collegamento al PC ed ethernet per accedere alla rete, non dispone di alcun modulo Wi-Fi o che garantisca funzionalità wireless.
In sostanza non potrete adagiarla nell’angolo più remoto dell’ufficio per condividerla con i vostri colleghi ma bisognerà creare una rete cablata ad hoc, una limitazione secondo alcuni, soprattutto se consideriamo che la maggior parte delle stampanti moderne, da quelle inkjet ai modelli laser, dispongono ormai della capacità di collegamento senza fili.
La compatibilità con i sistemi operativi è un ulteriore punto di discussione: se da un lato abbiamo un pieno supporto alle versioni più datate di Windows come Windows Server 2003 e Windows Server 2008, nonché prodotti Apple basati su Mac OS X 10.7 Lion, per quanto concerne versioni recenti come Windows 7 è necessario provvedere manualmente all’installazione dei driver poiché non più disponibili in automatico tramite Windows Update.
Clicca qui per vedere il prezzo
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI