Le 6 Migliori Calcolatrici Scientifiche del 2023

Ultimo aggiornamento: 07.06.23

 

Calcolatrice Scientifica – Guida agli acquisti, Opinioni e Comparazioni

 

Se non sapete come scegliere una buona calcolatrice scientifica, vi invitiamo a leggere con attenzione la nostra guida, dove vi forniremo tutte le informazioni necessarie a evidenziare immediatamente il prodotto più adatto alle vostre esigenze. Analizzando la nostra tabella comparativa potrete notare che i modelli preferiti dagli utenti sono principalmente due: la Casio FX-82MS-2, una calcolatrice scientifica estremamente economica per chi non vuole spendere cifre importanti pur necessitando di un prodotto funzionale ed efficiente; e la Sharp El-W531TL BK, dotata di un ampio display a quattro righe che permette di visualizzare chiaramente tutti i dati inseriti.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

 

 

Le 6 Migliori Calcolatrici Scientifiche – Classifica 2023

 

L’acquisto della migliore calcolatrice scientifica sul mercato potrebbe richiedere un po’ di attenzione da parte dei consumatori, per poter scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze. Per questo motivo abbiamo deciso di raccogliere i pareri espressi dagli utenti in merito alle offerte più interessanti per proporvi una lista dei dispositivi venduti online.

Per poter selezionare le migliori calcolatrici scientifiche del 2023 abbiamo effettuato un’attenta comparazione non solo tra i prodotti più venduti ma anche tra quelli con prezzi e bassi, senza dimenticare le caratteristiche fondamentali. Per capire dove acquistare la calcolatrice che vi interessa maggiormente non dovrete fare altro che cliccare sui link presenti nelle nostre recensioni.

 

 

Calcolatrice scientifica Casio

 

1. Casio FX-82MS-2 Calcolatrice Scientifica a 2 Righe con 240 Funzioni

 

Chi è indeciso su quale calcolatrice scientifica comprare può scegliere di puntare al brand come garanzia di un buon acquisto. Casio, per esempio, non firma solo orologi da polso e strumenti musicali, ma lascia un’impronta significativa anche nel settore dei calcolatori elettronici tascabili, pur mantenendo i prezzi bassi e alta qualità.

Acquistando la calcolatrice scientifica Casio FX-82MS-2 avrete modo di apprezzare le sue 240 funzioni che vi permetteranno di risolvere espressioni aritmetiche con numeri relativi, frazioni, decimali, radicali e potenze, mostrando i passaggi sul display monocromatico a due righe che ne semplifica e migliora l’utilizzo.

Nonostante venga venduta a un prezzo davvero conveniente, i materiali di costruzione si sono rivelati di ottima qualità, rendendo il dispositivo molto resistente agli urti e alle cadute accidentali, grazie anche alla pratica custodia rigida scorrevole che consente di portarla in giro senza danneggiarla.

Per quanto riguarda l’alimentazione, anche se non dispone della ricarica tramite cella solare, con una tradizionale pila alcalina AAA riesce comunque a garantire una buona autonomia di funzionamento.

 

Pro

Rapporto qualità/prezzo: La Casio FX-82MS-2 è pensata per soddisfare le esigenze di chi ha bisogno di una calcolatrice scientifica affidabile e funzionale, ma non vuole spendere cifre considerevoli.

Intuitiva: Ha un’interfaccia di facile utilizzo e apprendimento che consente un’interazione più intuitiva con le sue numerose funzionalità.

Operazioni: Oltre alla parte numerica per eseguire i calcoli tradizionali, sono presenti anche i tasti dedicati alle operazioni più complesse come la radice quadrata e le potenze.

 

Contro

Display: Gli angoli di visuale più ristretti lo rendono illeggibile quando la calcolatrice è poggiata in piano sulla scrivania.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

2. Casio Calcolatrice scientifica FX-83 GTX BLUE

 

Al secondo posto dei nostri consigli d’acquisto troviamo un’altra calcolatrice scientifica Casio, la FX-83 GTX, che rispetto al modello precedente presenta un display più ampio e un processore fino a quattro volte più veloce.

Dotata di 276 funzioni matematiche e trigonometriche, si dimostra un valido alleato per gli studenti liceali e universitari, permettendo di inserire e visualizzare le espressioni numeriche così come appaiono sui libri di testo.

Esteticamente semplice e molto pratica da utilizzare, dispone di una custodia rigida a scorrimento che protegge i tasti e lo schermo dagli urti e dalle cadute accidentali, potendo contare su una pratica funzione di spegnimento automatico che disattiva il dispositivo dopo dieci minuti di inattività per risparmiare la batteria.

Nonostante venga proposta a prezzo tutto sommato accessibile, l’azienda non ha lesinato sulla qualità dei materiali, che si sono dimostrati molto solidi e robusti per sopportare lunghe sessioni di calco senza perdere nemmeno un colpo.

 

Pro

Display: Una calcolatrice scientifica compatta e pratica da usare, che permette di visualizzare chiaramente tutti i dati inseriti grazie all’ampio display a quattro righe.

Funzionale: Implementa 276 funzioni progettate ad hoc per le scuole superiori a indirizzo scientifico e per chi studia matematica, fisica, ingegneria o economia all’università.

Resistente: È realizzata con plastiche antiurto molto solide e durevoli che mantengono il dispositivo efficiente il più a lungo possibile.

 

Contro

Tasti: Con il tempo e l’uso i simboli riportati sui tasti tendono a sbiadire, rendendo difficile individuare il numero o il valore da inserire nel calcolo.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

3. Casio Calcolatrice Scientifica FX-991ES PLUS 2 con 417 Funzioni

 

Qualunque sia il tipo di conversione che dovete calcolare, la calcolatrice scientifica Casio FX-991ES Plus saprà assistervi con precisione e rapidità grazie alle oltre 550 funzioni che vi permetteranno di evitare formule e lunghe operazioni complesse.

Il display LCD monocromatico Full Dot è strutturato su due righe e permette di visualizzare le formule e i risultati esattamente come appaiono su libri e quaderni, migliorandone di conseguenza la lettura e la comprensione.

Oltre alla tradizionale alimentazione a batteria, l’azienda giapponese ha pensato bene di integrare questo modello con una cella fotovoltaica per consentire all’utente di passare da una modalità all’altra a seconda del contesto e del momento.

Inoltre, trattandosi di un apparecchio non programmabile, può essere utilizzato anche durante lo svolgimento di concorsi ed esami di maturità, una sicurezza in più per i candidati che potranno quindi dedicare tutta la loro attenzione all’esattezza del procedimento da applicare piuttosto che all’esecuzione dei vari calcoli con relative verifiche.

 

Pro

Schermo: È dotata di un display LCD naturale a due linee in grado di visualizzare 15 cifre – più una di esponente o mantissa – su ogni riga, migliorando la comprensione di procedimenti e risultati.

Funzioni extra: Oltre a svolgere le operazioni trigonometriche, algebriche e statistiche, dispone di un foglio di calcolo integrato e della pratica funzione “Verify” che esegue il controllo dell’uguaglianza tra due espressioni.

Resistente: I materiali utilizzati sono di elevata qualità, rendendo il dispositivo molto resistente agli urti e alle sollecitazioni più intense.

 

Contro

Stabilità tasti: Alla pressione risultano leggermente instabili e traballanti, trasmettendo una sensazione di poca solidità.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Sharp Calcolatrice scientifica

 

4. Sharp Calcolatrice scientifica El-W531TL BK

 

Oltre a Casio, un’altra azienda giapponese che si è particolarmente distinta nel settore dei calcolatori elettronici tascabili è sicuramente Sharp, che oggi ci propone la sua calcolatrice scientifica El-W531TL BK a un prezzo davvero competitivo nonostante l’elevata qualità costruttiva e le 420 funzioni disponibili.

La scocca è realizzata in materiale plastico molto solido e resistente, mentre i tasti sono in grado di gestire più funzioni in contemporanea, tra cui equazioni di secondo grado, differenziali e sistemi, presentando un design leggermente concavo per un’esperienza tattile più confortevole e una durevolezza superiore.

Il display a due linee permette di inserire i dati proprio come si farebbe su un foglio di quaderno, potendo contare su quattro slot di memoria sui quali salvare le formule maggiormente usate.

Infine, per chi ne avesse bisogno, sono presenti più di cento esercizi per familiarizzare con le funzioni della calcolatrice e tenersi in allenamento in vista di prove ed esami importanti.

 

Pro

Design: Le dimensioni compatte e il peso di soli 97 grammi ne fanno una calcolatrice scientifica facile da trasportare e da riporre.

Pratica: La funzione Write View agevola la comprensione di calcoli e procedimenti grazie alla possibilità di scriverli e leggerli proprio come se fossero stampati su un testo.

Display: Dispone di un ampio schermo LCD a matrice di punti, in cui le cifre si possono distribuire su due righe per una lettura ottimale anche delle espressioni più lunghe.

 

Contro

Alimentazione: Avviene tramite una batteria LR44, quindi bisognerà ricordarsi di portarne una di scorta con sé per evitare che la calcolatrice si spenga nel bel mezzo di un esame o durante lo svolgimento di un lavoro importante.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Calcolatrice scientifica Texas Instruments

 

5. Texas Instruments Calcolatrice scientifica TI 30X IIS

 

Si sale decisamente di livello (e di prezzo!) con la calcolatrice scientifica Texas Instruments TI-30X IIS, un modello dal design classico, con schermo a visualizzazione naturale e più di cento funzionalità integrate che lo rendono ideale per gli studenti di matematica, ingegneria e architettura, ma anche di materie scientifiche come fisica e chimica.

Oltre a supportare le principali funzioni matematiche di base (aritmetica, logaritmi, esponenti, calcoli trigonometrici e iperbolici), dispone di tasti dedicati per l’utilizzo di costanti come il pi greco e il quadrato di un numero.

Il display LCD è strutturato su due righe e permette di modulare la luminosità e il contrasto per garantire una buona visibilità in qualsiasi condizione di illuminazione si svolgano i propri esercizi di calcolo.

La piccola cella sulla parte superiore dello schermo assorbe e immagazzina la luce necessaria per l’alimentazione del dispositivo mediante energia solare, mentre sul retro troviamo l’alloggiamento per la batteria CR2025 agli ioni di litio, da utilizzare come fonte energetica di riserva.

 

Pro

Doppia alimentazione: La batteria interna CR2025 è alimentata da una cella solare che permette di utilizzare la calcolatrice in qualsiasi momento e senza la necessità di avere sempre con sé una pila sostitutiva.

Operazioni: Non solo le funzioni matematiche di base, ma anche calcoli complessi come frazioni, matrici, conversioni metriche, derivate, integrali e molto altro.

Solida e leggera: Un modello dal design tradizionale che abbina materiali di elevata qualità a un peso contenuto che ne agevola il trasporto.

 

Contro 

Prezzo alto: Non è il prodotto più economico della nostra lista, per cui il suo acquisto ha senso solo se ne verranno sfruttate tutte le potenzialità al massimo.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Calcolatrice scientifica economica

 

6. Hp 35 S Calcolatrice

 

Se invece volete spendere il meno possibile, vi suggeriamo di prendere in considerazione la calcolatrice scientifica economica proposta da Helect, che vanta comunque un buon numero di funzioni e implementa un display LCD a due righe con 12 cifre per ognuna.

Disponibile in quattro diverse colorazioni tra cui scegliere la preferita, è ideale sia per le scuole secondarie di primo grado sia per gli studi universitari, in quanto dotata di numerose funzioni matematiche e trigonometriche.

Inoltre, per supportare gli studenti che studiano statistica, è anche possibile calcolare le deviazioni standard ed effettuare calcoli percentuali.

Compatta e interamente realizzata in plastica rigida di buona qualità, dispone anche di un coperchio scorrevole che funge da custodia protettiva quando la si ripone nella borsa o nello zaino per trasportarla a scuola o a lavoro.

L’unica pecca è che il modello è alimentato solo a batteria, per cui servirà una pila AA per poterlo utilizzare in modo continuativo e in qualsiasi contesto, magari portando con sé una batteria sostitutiva per non rimanere a corto di energia.

 

Pro

Rapporto qualità/prezzo: Nel complesso, una calcolatrice scientifica completa e funzionale che può essere acquistata a un prezzo molto conveniente.

Pratica: Le operazioni e i risultati vengono visualizzati sul display LCD a due righe che risulta ampio a sufficienza per osservare simboli e matrici con precisione.

Coperchio: Non manca all’appello una pratica custodia protettiva a scorrimento, al cui interno sono riportate le principali opzioni di combinazione dei tasti per rendere lo svolgimento dei calcoli più rapido e semplice.

 

Contro

Autonomia: In quanto a energia il dispositivo è particolarmente famelico, comportando quindi la necessità di avere sempre con sé una batteria sostitutiva per non restare senza calcolatrice durante una lezione o, peggio, un esame importante.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Guida per comprare una buona calcolatrice scientifica

 

La calcolatrice scientifica è un prodotto indispensabile per eseguire in maniera veloce alcune operazioni. Come scegliere la migliore marca senza andare in rosso? Confrontate i prezzi dei vari modelli venduti online e date uno sguardo anche alle recensioni, per capire se la spesa vale l’impresa.

 

 

Le funzioni

Il primo passo da compiere nella scelta della giusta calcolatrice scientifica è sicuramente quello di valutare il tipo di funzioni che andrete a sfruttare. Questo ragionamento è utile a farvi individuare un modello dal prezzo giusto, che non vada quindi a incidere troppo sulle vostre spese programmate.

Se state cercando una calcolatrice scientifica completa, non rinunciate a capacità come quelle di eseguire operazioni complesse, tra le quali anche i calcoli delle derivate, fino alla gestione di grafici e tabelle, senza rinunciare alle coordinate.

Una modalità da valutare è anche quella che le consente di passare automaticamente dal sistema numerico decimale al binario, in maniera molto intuitiva. Un elemento che non deve mancare mai, soprattutto se si tratta del primo dispositivo del genere per voi, è il manuale di istruzioni, l’unico in grado di darvi delucidazioni in merito all’uso della calcolatrice.

Un plus da non sottovalutare è la presenza di una porta USB, che le consenta di essere collegata al PC, per importare o esportare file e consentire l’installazione di applicazioni fornite anche dalla stessa casa produttrice.

 

Meglio una grafica o una solo scientifica?

Sul mercato sono presenti due modelli tra i quali potrete trovare quello più adatto a voi: quello scientifico tradizionale e quello grafico. Il primo tipo è molto diffuso: ne sono un esempio alcune calcolatrici scientifiche HP che sono dotato di un display in bianco e nero e che ha dimensioni standard.

Diciamo che, se volete risparmiare, questo è il modello che dovete scegliere, ma per il quale non dovete avere grandi aspettative. Se invece desiderate uno schermo più ampio, in grado di gestire molti colori per garantire una visualizzazione fedele dei grafici, non potrete che optare per una calcolatrice scientifica grafica.

La scelta dipende dunque molto dalle esigenze che avete e dal budget a disposizione: non sarà difficile, con una piccola spesa in più, trovarne una monocromatica con un display anche da tre o quattro righe, che faciliti il vostro lavoro.

 

La tastiera

Non si tratta di un mero fattore estetico: la presenza di tasti dotati di colori diversi aiuta a capire quali sono quelli dedicati ad alcune funzioni e anche perciò a eseguire rapidamente un certo numero di operazioni.

Spesso, infatti, è possibile abbinare allo stesso tasto una o due funzionalità, che rendono più svelta l’esecuzione quando è necessario. Per questo motivo è anche importante che la tastiera sia molto ricca e che il numero dei pulsanti sia abbastanza alto.

 

Per gli esami

Molti modelli sono utili non solo per un impiego scolastico o casalingo, ma anche per il posto di lavoro, quando è necessario eseguire calcoli di una certa complessità. Se tenete al risparmio, acquistare un modello accettato agli Esami di Stato sarà un modo per non dover ricorrere in un secondo momento a un’ulteriore spesa.

In rete esistono schemi e classifiche che includono tutte le marche e i numeri delle calcolatrici scientifiche accettate: consultateli per non fare una scelta sbagliata.

 

Dimensioni

Quando si tratta di oggetti che devono essere portati in giro, praticità e compattezza sono le parole chiave. Scegliete quindi un modello di dimensioni contenute, che possa essere messo tanto in tasca quanto nello zaino, in modo da occupare poco spazio mentre viene tenuto al sicuro.

Un prodotto che rispecchia questa caratteristica è la calcolatrice scientifica Casio Fx-570 es plus, piccola e poco ingombrante, dotata di ben 470 funzioni ma dal prezzo alla portata di tutti.

 

L’alimentazione

Come non rivolgere lo sguardo anche all’ecologia? Un dispositivo del genere, specialmente se usato a lungo, implica un consumo consistente di energia. Prima di spendere una fortuna in pile, allora, optate per quelle ricaricabili, che hanno anche il vantaggio di non dover essere gettate e quindi costituiscono un impatto minore sull’inquinamento ambientale.

Una soluzione ancora migliore è optare per quelle a energia solare, dotate di celle, che si caricano con la semplice esposizione al sole.

 

 

Lo stile

Forse non è il punto principale e per questo lo abbiamo lasciato come fanalino di coda, ma anche l’occhio vuole la sua parte. Non esitate dunque a orientare la vostra scelta anche su una calcolatrice scientifica dal buon impatto estetico, soprattutto se si tratta di un regalo.

Meglio optare per l’elegante nero se dovete regalarla a un professionista, è preferibile invece virare su toni pastello o più sobri per i ragazzi, che vedranno il loro nuovo strumento in maniera meno seriosa e, forse, avranno più piacere a usarlo.

 

 

 

Domande frequenti

 

Come si usa la calcolatrice scientifica Casio?

Per usare una calcolatrice scientifica Casio è sufficiente accenderla tramite il tasto ON e poi verificare quali operazioni si intende eseguire. La parte numerica serve per i normali calcoli, come l’addizione, la sottrazione, etc, ma sono presenti i tasti dedicati a operazioni come la radice quadrata e le potenze.

Per la radice quadrata, per esempio, sarà necessario digitare prima il tasto dedicato e poi inserire il numero dal quale la si vuole estrarre. Alla fine di qualsiasi calcolo è necessario digitare “Calc” per far in modo che il dispositivo lo esegua.

Molti modelli hanno la scocca apribile, che contiene uno schema con tutti i codici da digitare per eseguire operazioni come le conversioni.

 

Dove comprare la calcolatrice scientifica?

Molto dipende dalla tipologia della quale avete bisogno: nei negozi fisici è possibile reperire i modelli base se si va in cartoleria o in quelli che vendono articoli per la scuola. Per risparmiare è opportuno consultare la grande distribuzione o la rete, ma è anche qui che è possibile trovare quelle più avanzate.

 

Quanto costa una calcolatrice scientifica?

Non tutte le calcolatrici scientifiche hanno un costo alto: i modelli base, con display monocromatico, possono superare i 20 euro ma non tanto di più. Una spesa più importante è quella da affrontare per le calcolatrici grafiche, che sfruttano varie combinazioni di colori e che offrono anche la possibilità di eseguire operazioni complesse con grande riscontro visivo.

 

Come scrivere le frazioni sulla calcolatrice scientifica?

Alcune calcolatrici scientifiche hanno il tasto dedicato alla scrittura delle frazioni: si tratta di quello composto da due rettangolini, uno dei quali pieno, separati da una barra al centro. Pigiate questo tasto, poi inserite il numero che va al numeratore: usando il tasto di navigazione (quello rotondo), spostate il cursore sul display al denominatore e digitate il numero che va appunto messo qui.

Adesso spostate il cursore lampeggiante, sempre tramite il tasto di navigazione, al centro e digitate il simbolo relativo all’operazione che intendete eseguire ( +, -, / o x). Ripetete ogni volta che dovete inserire una frazione e, al termine, digitate il tasto = per avere il risultato.

 

Come togliere la notazione scientifica sulla calcolatrice?

Le calcolatrici scientifiche possono visualizzare i risultati in notazione esponenziale, scientifica o fissa. Se si vuole passare da una modalità a un’altra, come dalla scientifica alla fissa, per esempio, sarà sufficiente premere il tasto Mode fino all’apparire del Menu con le diciture Fix, Sci e Norm.

Ognuno di questi elementi è riportato con accanto un tasto numerico: digitate quello corrispondente alla modalità che intendete attivare.

 

Come si spegne la calcolatrice scientifica?

Le calcolatrici scientifiche non hanno il solito tasto OFF presente in generale sui modelli più comuni. Qui si devono infatti premere insieme due tasti, uno è SHIFT o 2ND, l’altro è ON o AC. Una volta individuati sulla tastiera, basterà pigiarli simultaneamente per spegnere la vostra calcolatrice.

 

 

 

Come utilizzare una calcolatrice scientifica

 

Se siete avvezzi ai canonici modelli di calcolatrice, potete pensare che sia sufficiente sostituirla con lo smartphone, che ormai ha anche questa funzione incorporata. Se però dovete eseguire calcoli più difficili, solo una progettata per questo scopo può venirvi in aiuto.

Se avete dubbi e volete capire come usare la calcolatrice scientifica, date un’occhiata ai nostri suggerimenti di seguito.

 

 

La base

Se vi state chiedendo come si usa la calcolatrice scientifica e avete paura che si tratti di un processo troppo complicato per voi, niente paura: basterà innanzitutto premere il tasto AC, ascoltare il bip d’avvio e vedere il tasto 0 sul display.

Grazie alla presenza di tasti dedicati, non sarà difficile trovare i simboli dedicati alle varie operazioni, come le frazioni, la radice quadrata o le potenze. Se avete intenzione di eseguire calcoli più ardui, non sottovalutate la presenza del manuale di istruzioni e dell’indice dei comandi che vi permette di capire meglio il funzionamento del prodotto.

Una delle opzioni che potrebbero risultare molto utili è il tasto STO, che serve per salvare il risultato dell’operazione in corso, che potrà poi essere recuperato tramite REC o MR. Si tratta un po’ di un copia e incolla, che non vi costringerà a tenere a memoria numeri troppo grandi.

 

Un modello programmabile

Se avete bisogno di una calcolatrice scientifica in grado di eseguire calcoli abbastanza complicati, non potrete che fare affidamento su un modello programmabile, che permette anche di creare e memorizzare programmi personalizzati.

Se siete poco pratici di tecnologia, non temete: non è difficile capire come programmare una calcolatrice scientifica, operazione dalla quale potrete solo trarre giovamento. Anziché digitare tutta una serie di calcoli, infatti, questa funzione consente di eseguirli con un semplice tasto, una volta programmato.

Alcuni modelli vi risparmiano anche questa fatica, perché hanno già programmi preimpostati, che non dovrete quindi creare ex novo. Attenzione però: questo tipo di calcolatrice non può essere usata durante gli esami, in quanto costituisce una scorciatoia non concessa, che starebbe a sostituire l’intero impegno dello studente.

 

 

La comodità

Un aspetto da non sottovalutare, che vi aiuta a usare più facilmente la calcolatrice scientifica, è costituito dalle dimensioni del prodotto, che deve essere non solo compatto ma anche maneggevole.

Per lo stesso motivo è opportuno sceglierne una con un display abbastanza ampio, che permetta di visualizzare i calcoli proprio come se li steste eseguendo sul foglio. Non dovrete perciò tenere nulla a mente, ma sarà tutto sotto i vostri occhi.

Se non avete limiti al budget, optate per una calcolatrice grafica, che ha il vantaggio di usare i colori e di creare grafici molto realistici, costituendo un appoggio concreto al vostro lavoro.

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI