Contents
Principale vantaggio
Il pannello IPS utilizzato per questo monitor consente un angolo di visione molto alto, pari a 178°. Inoltre il rivestimento opaco non permette alcun fastidioso riflesso sul display.
Principale svantaggio
I pulsanti per impostare le varie funzioni sono fin troppo sensibili e non è raro che si sfiorino due volte facendo diventare le operazioni di settaggio fin troppo complicate.
Verdetto: 9.7/10
Un monitor da 27 pollici dalle cornici sottili con buone prestazioni ideali per svariati utilizzi. Buona la dotazione di porte anche se come spesso accade non è prevista la DisplayPort. Prezzo un po’ alto per non essere un modello 4K.
Clicca qui per vedere il prezzo
DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Acquistare il monitor giusto per il lavoro quotidiano e i giochi è sicuramente un compito ingrato, poiché, così come molti altri dispositivi elettronici, si evolve negli anni offrendo un contrasto migliore, una frequenza di aggiornamento migliorata e opzioni di risoluzione più ampie. Quindi, naturalmente, è il budget che si è disposti a spendere l’ago della bilancia che determina la possibilità di avere un monitor (ecco la nostra lista dei migliori modelli) che soddisfi nel migliore dei modi le aspettative.
Design azzeccato e accattivante
Il VX279H di Asus ha ottenuto un occhio di riguardo del reparto progettazione dell’azienda taiwanese: linee morbide, un aspetto molto moderno e uno schermo ampio (a 27 pollici sono le caratteristiche che spiccano appena tolto dalla scatola. La sua cornice sottile (circa 0,8 mm) fa sembrare che il monitor ne sia privo per offrire quella sensazione che il pannello sia sospeso.
Quest’ultimo ha una finitura opaca che aiuta a ridurre il bagliore da una fonte di luce esterna, inclusa quella del sole, che è abbastanza utile quando il monitor si trova vicino a una finestra. Il supporto del display consente di ruotare e inclinare lo schermo senza problemi, semplificando la regolazione in base all’angolo di visualizzazione. Purtroppo però non esiste alcuna regolazione in altezza né attacchi VESA sul retro dello schermo che consentano di montarlo su parete o installare mini PC, che scomparirebbero visto la dimensione generosa del display.
Tutto nel design del VX279H è stato concepito per offrire il massimo dell’eleganza e della fruizione. Tranne che per il posizionamento dei tasti di scelta rapida. Questi sono sensibili al tocco ma anche un leggero tocco su uno qualsiasi dei pulsanti registrerà un input facendo diventare complicate le operazioni di impostazione delle varie funzioni e settaggi. E, a peggiorare le cose, le etichette sui tasti di scelta rapida non sono molto visibili, quindi bisogna prevedere di spostarsi tra i pulsanti ed avere una vista ottima ma nel contempo sperare di aver premuto quello giusto.
Sarebbe stato meglio se le icone fossero illuminate o posizionate sul lato del monitor. Ci sono due altoparlanti stereo da 1,5 W integrati nel monitor ma, come spesso accade (tranne che in rari casi), la qualità audio offerta non è delle migliori. Se si pensa di utilizzare questo monitor per guardare film o giocare, meglio pensare al collegamento di altoparlanti esterni molto potenti o cuffie.
Porte, dotazione quasi completa
Il monitor ha una vasta gamma di porte di connessione, che vanno dalla porta VGA standard a due HDMI / MHL. Oltre a queste, ci sono le immancabili per l’audio: una per jack per cuffie da 3,5 mm e una per eventuali casse. Le porte HDMI / MHL consentono a chi possiede uno di smartphone che supporti la tecnologia MHL (Mobile High-Definition Link) di utilizzare il monitor come schermo esterno dello smartphone e anche come porta di ricarica della batteria. Non è prevista una DisplayPort che molti produttori, senza ragione, ritengono superflua.
Poiché il monitor è dotato di un pannello IPS, lo schermo ha un angolo di visione molto ampio, che arriva fino a 178° ed offre anche una migliore precisione del colore. L’Asus Smart Contrast Ratio aiuta a migliorare il piacere di visione di qualsiasi contenuto venga proposto sul VX279H.
Ci sono alcune interessanti funzionalità di miglioramento dell’immagine come la tecnologia Splendid Video Intelligence che ottimizza la qualità del video e dell’immagine, l’ASUS Eye Care che fornisce immagini senza sfarfallio per ridurre l’affaticamento degli occhi e la scala virtuale QuickFit Virtual Scale che consente di visualizzare in anteprima foto e documenti sullo schermo nelle dimensioni effettive prima della stampa, opzione molto utile per chi fa fotoritocco o documenti creativi.
Qualità video selezionabile
Come detto una delle tecnologie più interessanti offerte dal monitor Asus e quella denominata Splendid Video Intelligence in quanto diventa utile per alcuni video grazie alla possibilità di scegliere tra sei configurazioni preimpostate (Scenario, Teatro, Gioco, Vista notturna, sRGB e Standard) per aiutare a migliorare la qualità dell’immagine.
È anche possibile personalizzare tali configurazioni a piacimento e nel caso non siano di gradimento, è possibile ripristinare quelle predefinite in qualsiasi momento.
Il VX279H, in generale, è un ottimo monitor per godersi film e video HD visto anche il rapporto di contrasto di 80 milioni a 1, ed è anche accettabile come schermo principale per i giochi, anche se alcuni puristi potrebbero preferire monitor con un tempo di risposta molto più basso (2ms e 144 Hz) rispetto a quanto offerto che si attesta a 5ms per 60 Hz.
È necessario tenere presente che questo monitor, non è ottimizzato per i giochi. Per questa categoria, Asus prevede schermi che hanno un costo più elevato. Ci sono poi alcuni problemi minori come i tasti di scelta rapida troppo sensibili e la mancanza di regolazione dell’altezza, ma sono cose di poco conto.
Il design semplice aiuta il prodotto a distinguersi grazie alla cornice sottile e allo schermo con finitura opaca. Il prezzo però non è tra i più bassi, e questa cifra si possono anche trovare modelli con risoluzione 4K con un design molto simile e ugualmente bello.
Clicca qui per vedere il prezzo
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI